Trucchi e consigli per promuovere le offerte speciali per la stagione estiva

La stagione turistica estiva si sta avvicinando ed i turisti stanno decidendo in quale hotel trascorrere le loro prossime vacanze. Nei prossimi tre mesi si registrano i principali flussi di prenotazioni sui siti degli alberghi. Impostare una corretta strategia per la realizzazione e pubbliccazione delle offerte speciali per la stagione turistica estiva è uno degli aspetti principali che vanno presi in considerazione all’interno di una strategia di web marketing turistico.

Ecco alcuni trucchi e suggerimenti pratici per albergatori e gestori di hotel per la promozione delle offerte speciali specifiche per la stagione estiva.

Stabilire l’offerta promozionale

La prima cosa che va fatta è la formulazione dell’offerta speciale. Vanno analizzati i competitor diretti, le loro strategie di pricing e le proprie marginalità, ricorrendo ai dati storici della struttura. Dal punto di vista promozionale, vanno messi in evidenza in modo chiaro e semplice i vantaggi che offriamo al potenziale cliente se aderirà all’offerta proposta. Una volta strutturata l’offerta promozionale, questa va pubblicata sul sito web ufficiale della struttura turistica. In questa fase è indispensabile procedere all’ottimizzazione per i motori di ricerca del sito web dell’hotel (SEO) in modo da renderla visibile ai potenziali visitatori che sono alla ricerca di offerte per le proprie vacanze estive.

I consigli da seguire in questa fase:

  • inserite nella pagina della promozione la località preceduta dalla parola chiave principale scelta (ad esempio “offerta famiglie riccione”)
  • inserite del testo ben scritto, che risponda a tutte le possibili domande del visitatore
  • inserite i bottoni sociali per la condivisione (Facebook, Twitter, Pinterest)
  • inserite un form di contatto direttamente nella pagina con l’offerta in modo da farsi contattare in maniera semplice dal potenziale turista

 

Newsletter

Se avete un database con gli indirizzi email dei vostri clienti, è fondamentale comunicare loro l’offerta. Una buona percentuale dei vostri clienti sarà interessata a soggiornare presso la vostra struttura di anno in anno. Predisponete una newsletter ed inviatela a tutti gli indirizzi email dei vostri clienti proponendo l’offerta speciale.

I consigli:

  • Se decidete di inviare email commerciali a potenziali clienti, prestate attenzione alla privacy ed allo spam. Ogni utente internet ha un indirizzo email, ciò non significa che siete autorizzati ad utilizzare i suoi dati personali per l’invio massivo di email commerciali. Dovete avere l’esplicita autorizzazione da parte del cliente dove viene espressa l’esplicita autorizzazione alla ricezione di messaggi commerciali via email.
  • Tracciate sempre gli invii, le aperture e i click sulle newsletter. E’ importante capire quante persone aprono effettivamente il  messaggio email e quante di queste cliccano sui link presenti. E’ consigliabile realizzare una landing page specifica per ogni offerta, da usare come “pagine di atterraggio” per gli invii di email.

 

Pubblicità locale

Una buona strada per la promozione delle offerte promozionali estivi consiste nell’inserire il link alla vostra offerta nei siti web che sono correlati alla vostra struttura (siti web cittadini, portali locali, blog turistici con racconti ed esperienze di viaggio,…) e sulla vostra pagina di Google Places nel campo degli aggiornamenti. Questo spazio è stato riservato appositamente da Google per farvi inserire offerte promozionali. Scrivete il testo in maniera chiara ed esprimete i vantaggi per i vostri ospiti che aderiranno all’offerta. Non snobbate i portali locali: spesso è il caso di acquistare della pubblicità a pagamento in modo da essere messi in evidenza nelle pagine web del sito e ricevere quindi più click.

I consigli per promuovere l’offerta localmente:

  • Il testo del messaggio è fondamentale. E’ consigliabile usare le parole chiave più consone ed un linguaggio chiaro e conciso.
  • Focalizzate l’attenzione del vostro target. Se avete una struttura che ospita principalmente famiglie, è necessario andare ad acquistare la pubblicità su portali dedicati alle famiglie e non su siti per giovani.

Una volta che avete messo in pratica tutti questi consigli, non vi resta che monitorare periodicamente i risultati delle vostre azioni promozionali. Tracciate tutto ciò che succede sul sito del vostro hotel in modo da comprendere chi sono i vostri visitatori, da dove provengono e come si comportano sul sito.

Apprendere tutti i concetti legati alla pubblicità online spesso non è cosa semplice: gli argomenti sono molti ed in continuo aggiornamento, con l’avanzare della tecnologia ed il rilascio di nuovi strumenti. Potreste sentire la necessità di rivolgervi ad un consulente di web marketing per hotel  che vi segua passo passo nella realizzazione di una campagna pubblicitaria ad hoc per la vostra struttura. Altrimenti, se ritenete di poter fare tutto da soli, è fondamentale avere delle conoscenze avanzate specifiche. E’ bene quindi seguire un corso di formazione dedicato agli hotel orientato al web marketing che vi possa dare tutti gli strumenti necessari per operare con successo per la promozione online.

Lascia un commento